
Ci sono molti benefici nel prendere una casa in affitto invece di comprarla: nessuna tassa di proprietà, spese di manutenzione o assicurazione ipotecaria di cui preoccuparsi. Inoltre, affittare può anche offrirti una maggiore flessibilità ed è un’opzione saggia se ti piace l’idea di essere in grado di trasferirti nuovamente e spostarti in un nuovo alloggio con il minimo fastidio. Indipendentemente dal motivo per cui desideri affittare una casa, ecco i passaggi che dovrai seguire se scegli di percorrere questa strada.
Capire come prendere una casa in affitto nella zona di tuo interesse inizia per prima cosa con la definizione del tuo budget, per poi passare alla lista delle caratteristiche che ritieni indispensabili per il posto in cui andrai a vivere.
Una volta trovata la casa dei tuoi sogni, preparati a negoziare i termini di affitto e firmare il contratto di locazione.
Come diventare locatario:
1. Fissa un budget per l’affitto.
Considera molto bene le tue entrate e spese fisse mensili per capire quanto puoi e vuoi spendere per l’affitto. Assicurati di considerare il costo delle utenze, dell’eventuale posto auto e del trasloco quando definisci questa cifra.
2. Fai un elenco di must-have.
Pensa alle caratteristiche che stai cercando in una casa e fai un elenco delle funzioni sulle quali non sei disposto a negoziare. Se hai un cane, potresti aver bisogno di un cortile recintato, ad esempio. Se hai più figli, potresti prendere in considerazione solo un affitto con tre o più camere da letto… Ogni locatario ha esigenze differenti!
3. Fai le tue ricerche
Una volta fissato il budget e definita la lista dei must-have, è tempo di fare le tue ricerche e vedere cosa c’è là fuori. Il modo più immediato e senza dubbio comodo, è fare ricerche online su siti del settore per farti un’idea di quello che il mercato ti può offrire in questo preciso momento.
4. Tour delle case
Non appena hai trovato qualche alloggio che suscita il tuo interesse, contatta il proprietario o la società di gestione della casa e organizza degli appuntamenti per visitare le proprietà. È una buona idea prendere appunti o fare foto durante ogni tour in modo da poterti ricordare i dettagli di ogni alloggio e confrontarle in un secondo momento.
5. Negoziare i termini dell’affitto
Dopo aver trovato una casa che soddisfi le tue esigenze di budget e di funzionalità, parla con il proprietario o l’agenzia a cui è affidata la transazione per negoziarne i termini. Forse hai bisogno di affittare solo per un anno invece che tre (sui diversi tipi di contratto di locazione, puoi leggere i 5 tipi consentiti dalla Legge Italiana qui). O magari hai la necessità di due posti auto invece che uno solo, oppure preferisci che le utenze siano incluse nel costo mensile dell’affitto. Fai sapere quali sono le tue esigenze e prova a convincerli a venirti incontro.
6. Prepara la documentazione richiesta
Dopo aver negoziato i termini dell’affitto sei pronto per fare la tua proposta. Dovrai preparare tutti i documenti necessari per far si che questa vada a buon fine, come ad esempio i cedolini delle tue ultime buste paga, un documento di identità valido ed eventuali lettere di referenza di precedenti proprietari.
7. Paga la caparra
L’ammontare di questa quota dipenderà molto da dove stai affittando, dal proprietario o dalla società di gestione della casa. In genere, nel caso tu ti sia rivolto ad un’agenzia immobiliare, dovrai corrispondere due mensilità di caparra al proprietario di casa (che ti verranno restituite, salvo danni da saldare, nel momento in cui lascerai la proprietà) e una o due mensilità all’agenzia.
8. Firma il contratto di locazione
Dopo aver completato la procedura della proposta ed aver ottenuto un feedback positivo dal proprietario, firmerai il contratto di locazione. Assicurati di leggerlo attentamente e che tutto ciò che hai negoziato sia incluso prima di firmare.
Ti ricordiamo che il contratto di locazione, per Legge, va registrato (questo è a cura del proprietario della casa o del mediatore), diversamente non ti sarà consentito modificare l’indirizzo di residenza. Una serie di risposte alle domande comuni sui contratti di locazione residenziale sono presenti sul Sito dell’Agenzie delle Entrate: “Come registrare un contratto di locazione – regime ordinario“
Cerco affitto di monolocale, stanza o mi i
Massimo 250