
La stagione più fredda sta arrivando, e sapere come prepararsi all’arrivo dell’inverno è molto importante. Nell’ultimo periodo si stanno verificando parecchi aumenti per quanto riguarda luce e gas e, per evitare di dover pagare delle bollette da capogiro, bisogna correre ai ripari. Investendo su prodotti più ottimali a livello di consumo, ma anche iniziando ad assumere delle buone abitudini anti-spreco, si può alleggerire la spesa.
Qui di seguito vediamo come prepararsi all’arrivo dell’inverno con tutti i sistemi di riscaldamento, dai più comuni a quelli più “di nicchia”.
I classici termosifoni che funzionano con acqua calda prodotta da impianti a gas sono la soluzione più diffusa in tutto lo stivale. Nelle case di più recente costruzione si tende a scegliere soluzioni più efficaci e maggiormente rispettose dell’ambiente ed economicamente più vantaggiose. Con un’abitazione ben coibentata, inoltre, piccoli e semplici gesti comuni possono aiutare a mantenere l’ambiente costante nella temperatura. Chiudere sempre porte e finestre, far entrare più luce solare possibile durante il giorno, e, ovviamente, anche il solo vestirsi più pesante può fare grande differenza.
Tra le molteplici soluzioni per riscaldare l’ambiente stanno andando molto in voga le stufe a pellet o a legna. Oltre a creare una piacevolissima atmosfera, sono pratiche e permettono di risparmiare rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Il pellet è un materiale derivato dal legno pressato e si può acquistare sotto forma di sacchi facilmente reperibili anche nei supermercati. Ultimamente i prezzi sono aumentati, ma grazie ad esso e ad una stufa apposita (canalizzata e collegata ad un sistema di tubi con bocchette di uscita dell’aria calda) si può tranquillamente scaldare l’intera casa. Le stufe a pellet stanno diventando sempre più sofisticate, tecnologiche ed esteticamente gradevoli, permettendo così di soddisfare le esigenze di tutti. Esse possono essere controllate a distanza dal proprio smartphone e possono essere rivestite di diversi materiali. Un altro aspetto positivo è il loro bassissimo impatto ambientale, caratteristica da non sottovalutare soprattutto negli anni di lotta ai cambiamenti climatici.
Se vivete in meridione o in una località caratterizzata da un clima mite, potreste prendere in considerazione l’utilizzo della pompa di calore del climatizzatore. Invece, se avete la fortuna di avere un caminetto, potreste accenderlo anche per rendere l’atmosfera magica.
Se ti è piaciuto l’articolo “come prepararsi all’arrivo dell’inverno”, dai un’occhiata anche a questo articolo.
Lascia un commento