
Un solo ambiente adibito a cucina, soggiorno e camera da letto: il monolocale ha sicuramente uno spazio abitativo molto limitato, ma ha comunque un suo fascino.
Nonostante le dimensioni contenute, può infatti essere progettato a perfezione grazie a eleganti idee di interior design.
Per arredare un monolocale sono necessari mobili salvaspazio e multifunzionali, complementi d’arredo intelligenti e qualche piccolo trucco. Ad esempio, il letto e il divano sono il cuore di ogni appartamento, ma in un monolocale spesso non c’è spazio per entrambi. Pertanto, un divano letto o un letto a soppalco sembrano essere la soluzione ideale.
Quali errori bisogna assolutamente evitare? Prima di tutto è importante che l’angolo cottura non sia visibile dall’ingresso. Se non è possibile “nascondere” la cucina, separala dal resto della stanza con una piccola parete in cartongesso, o con una cucina a scomparsa. Piuttosto che scegliere un tavolo fisso, che potrebbe risultare ingombrante, opta per un tavolo ribaltabile e fai attenzione alla collocazione del divano perché, essendo una componente di arredo abbastanza grande, potrebbe sacrificare tanto spazio prezioso.
Il monolocale, come già sappiamo, è uno spazio molto piccolo ma con le giuste tecniche, è possibile ingannare il nostro occhio: con una particolare illuminazione, come quella dei faretti a incasso, è possibile far sembrare le dimensioni di una casa maggiori rispetto a quelle reali. I materiali chiari e i mobili in vetro, le tende appese al soffitto e i grandi tappeti sono tutti oggetti che contribuiscono a far sembrare il nostro monolocale, molto più spazioso di quanto in realtà sia.
Arredare un monolocale non è una cosa semplice: in poco spazio devi condensare mobili e accessori fondamentali per la vita di tutti i giorni ma ci sono alcuni trucchi per creare un ambiente accogliente. Sfruttare l’altezza della casa potrebbe risultare un’ottima idea: un armadio alto o, come abbiamo appena visto, lunghe tende appese al soffitto possono migliorare in modo significativo il nostro monolocale. Le mensole sono sicuramente componenti indispensabili per un’efficienza spaziale maggiore e, se possibile, evita di lasciare in giro cianfrusaglie inutili che potrebbe compromettere l’armonia dell’intero appartamento.
Un’idea geniale sono sicuramente i divisori: il classico divisorio è il paravento, un arredo decorativo e funzionale allo stesso tempo, utile per delimitare l’ingresso o una zona del living. Le tende sono invece ideali per separare in modo flessibile le diverse aree: in questo modo potrai isolare la zona notte dal resto dell’appartamento durante il giorno. Per dividere la cucina dal salotto, uno scaffale a metà altezza andrà benissimo, poiché offre spazio aggiuntivo per riporre accessori per la cucina, stoviglie e ricettari. In generale, anche i mobili sono utilizzabili come pratici divisori, che si tratti di una credenza, una libreria o un elegante cassettone.
Adesso che hai letto questo articolo sei pronto per guardare alcuni annunci di monolocali a Bologna, così puoi trovare quello che fa per te.
Lascia un commento